Presentazione del Corso
Le competenze acquisite
Il Laureato in Chimica Industriale possiede conoscenze di carattere chimico e tecnologico utilizzabili nel settore della chimica industriale e in altri settori produttivi. In particolare, ha adeguate conoscenze e capacità per svolgere compiti tecnici nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e dei materiali. Ha una formazione scientifica sufficientemente solida nelle discipline di base per accedere ai successivi Corsi di Laurea Magistrale o Master di Primo Livello pertinenti.
La struttura del corso
Il Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale fornisce ai suoi studenti, nel primo anno di corso, una solida cultura scientifica di base (matematica, fisica e chimica generale). Nel secondo anno vengono rafforzate le basi culturali di chimica nei diversi settori disciplinari (chimica organica, chimica inorganica, chimica analitica e chimica fisica). Gli Insegnamenti del terzo anno (chimica industriale, chimica macromolecolare, impianti chimici) mirano a sviluppare una cultura professionale e tecnologica adeguata ad affrontare la moltitudine dei problemi tipici dell'industria chimica con mentalità pratica coniugata al rigore scientifico.
Tutto ciò fornisce al Chimico Industriale gli strumenti culturali per risolvere problemi teorici e pratici e gli conferisce, al massimo grado, una delle doti fra le più richieste dal mondo del lavoro: la flessibilità. Questa flessibilità è accentuata dalla presenza di Insegnamenti con i relativi laboratori che hanno una forte caratteristica interdisciplinare tra Chimica e Ingegneria Chimica.
Gli sbocchi professionali
Il Laureato in Chimica Industriale potrà inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro in Italia e all'estero svolgendo mansioni tecniche, sia in settori disciplinari specifici,
come i laboratori di analisi, di sintesi e di misure chimico–fisiche, sia in settori più pertinenti alla professionalità acquisita come: la gestione e la conduzione di impianti e
la caratterizzazione di prodotti e materiali. Ciò non soltanto per le industrie prettamente chimiche ma per molti altri settori industriali come, ad esempio, il tessile, l'agroalimentare,
il farmaceutico, ecc. Potrà svolgere qualificati compiti di supporto in attività di ricerca sia scientifica di base che applicata e tecnologica. Può inoltre esercitare la
libera professione dopo aver conseguito il titolo di Chimico Iunior(iscritto nella sezione B),
una volta superato il relativo Esame di Stato.
La certificazione di qualità internazionale
Dal 2005 è stata riconosciuta al Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale una validità Europea, avendo conseguito il Chemistry EUROBACHELOR Label. Ciò significa che, al momento della Laurea, gli Studenti riceveranno il Diploma Supplement, un titolo riconosciuto dall'European Chemistry Thematic Network Association (ECTNA) spendibile nell'ambito della Comunità Europea.
Le procedure di ammissione
Il Corso di Studi prevede un test di ammissione obbligatorio finalizzato a valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi di Chimica Industriale.
moreInformazioni sulla sicurezza per gli immatricolari 2019/2020
Gli studenti immatricolati ai Corsi di Laurea Triennali in Chimica, Chimica Industriale e Biotecnologie Biomolecolari e Industriali, A.A. 2019/2020, DEVONO adempiere alle istruzioni contenute nel file allegato inerenti la sicurezza.

Allegato 3
Indicazioni operative esami e lauree a distanza
I seguenti documenti contengono indicazioni operative esami e lauree a distanza.

Indicazioni operative esami e lauree a distanza

Documento misure straordinarie esami a distanza
Ricognizione studenti con programma di laurearsi nella sessione estiva
Gli studenti iscritti alla laurea triennale in Chimica Industriale aventi in programma di laurearsi nella prossima sessione estiva (sedute Giugno - Luglio) sono invitati a mandare, entro martedì 7 aprile, una e-mail informativa al coordinatore della commissione didattica Prof. Gerardino D'Errico, indicando con chiarezza le seguenti informazioni:
- a quale anno sono iscritti attualmente: (ESEMPI: 3 anno in corso per l'anno accademico 2019-2020; 3 anno in corso per l'anno accademico 2018-2019; X anno fuori corso per l'anno accademico 20XX-20XX)
- di quali esami sono ancora in debito alla data di spedizione della mail;
- se hanno già incominciato un lavoro sperimentale per la tesi, ed in caso affermativo, la sua durata (questa informazione dovrà successivamente essere confermata dal relatore)
Si chiede di utilizzare l'indirizzo mail istituzionale